Coltelli Giapponesi, quali scegliere per la tua cucina ?

Index:

Coltelli Giapponesi perché acquistarli?

I coltelli giapponesi sono noti per la loro straordinaria qualità e precisione, ed esistono numerosi tipi di coltelli specializzati progettati per scopi specifici in cucina. Esistono infatti numerose varietà, forme e dimensioni. Ogni modello è pensato per una diversa funzione. Un coltello giapponese di alta qualità può migliorare notevolmente la tua esperienza culinaria, offrendoti precisione, versatilità e una sensazione di artigianato e tradizione.

Forme coltelli Giapponesi;

La tradizione giapponese della fabbricazione di coltelli è ricca di storia e offre una varietà di forme e stili di coltelli, ognuno progettato per scopi specifici.

Quali sono le forme più classiche in uso ai coltelli giapponesi? Di seguito vi riportiamo alcune delle forme classiche ricercate dagli appassionati.

Gyuto

Il coltello Gyuto è una forma tradizionale di coltello giapponese che è diventata popolare in tutto il mondo. Questo modello è chiamato "coltello da chef giapponese" ed è noto per la sua versatilità. ha una lama lunga e sottile, di solito con una punta leggermente arrotondata. La lunghezza della lama può variare, ma è generalmente più lunga di un coltello da chef occidentale.

Profilo della lama del Gyuto ha una forma leggermente curva verso l'alto, che facilita il taglio oscillante e la lavorazione degli ingredienti con un movimento della mano.

Yanagiba

Il coltello Yanagiba è un coltello giapponese tradizionale noto per la sua forma e il suo uso specifico nella preparazione del pesce crudo, in particolare per il sashimi.

Il lato affilato del Yanagiba è chiamato "Shinogi." È il lato con la faccia piana, mentre l'altro lato, chiamato "Ura," è piatto o concavo. Questo design rende il Yanagiba ideale per creare fette sottili di pesce crudo senza strappi.

Nakiri

Il coltello Nakiri è un altro tipo di coltello tradizionale giapponese noto per la sua forma e la sua applicazione specifica nella preparazione di verdure. Ha una lama rettangolare con una punta quadrata. Questa forma rende il coltello ideale per il taglio, la tritatura e l'affettatura di verdure.

A differenza del coltello Yanagiba, il Nakiri ha una lama a doppio taglio, il che significa che entrambi i lati della lama sono affilati. Questo consente di tagliare con entrambe le mani. Il nakiri è progettato principalmente per la preparazione delle verdure. È perfetto per affettare, tagliare a dadini, tritare e preparare le verdure in una varietà di piatti, come il tempura, il sukiyaki e altre ricette giapponesi.

Santoku

Coltello Santoku

Il coltello Santoku è un altro tipo di coltello giapponese ampiamente utilizzato in cucina. Il termine "Santoku" in giapponese significa "tre virtù" o "tre usi".

Il Santoku ha una lama relativamente corta, generalmente tra 5 e 7 pollici (circa 13-18 cm). La forma della lama è larga e ha un profilo rettangolare con una punta arrotondata. 

La lama ha una leggera curvatura verso l'alto, consentendo un taglio a movimento di bilancio o oscillante, ideale per affettare e tritare ogni alimento.

Questo coltello giapponese è una scelta popolare tra i cuochi sia professionisti e amatoriali che desiderano un coltello versatile adatto a una vasta gamma di compiti in cucina. La sua forma equilibrata e il profilo della lama lo rendono un'aggiunta preziosa a qualsiasi cucina.

In conclusione sui coltelli Giapponesi;

Tieni presente che tutti i coltelli giapponesi richiedono una manutenzione adeguata, come l'affilatura regolare e la pulizia accurata. Per scegliere tra uno di questi coltelli dovrai valutare attentamente quali sono le tue esigenze specifiche in cucina e quali attività in particolare prevedi di svolgere. 

I coltelli Giapponesi si attestano comunque per essere tutti estremamente versatili e possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività in cucina, tra cui taglio, affettatura, tritatura e sminuzzatura.